L’Esperienza di BIMTrainer srls al SAIE tra BIM & VR – presso la Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia e impianti – Bari

ISCRIVITI gratuitamente al nostro WebinarBIM  su

"Processi BIM per la Virtual Reality (VR) in Opere Museali   "

che si svolgerà il 25 Novembre h.17,00/18,30 remoto live

Iscriviti al WebinarBIM

ARTICOLO BIM:


" L’Esperienza di BIMTrainer srls al SAIE tra BIM & VR – presso la Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia e impianti – Bari "



Con il SAIE Bari svolto ad Ottobre 2025 a  Bari  è ritornato l’appuntamento dedicato all’innovazione e la sostenibilità nelle costruzioni.

Il grande Evento si è svolta dal 23 al 25 ottobre 2025, presso la Fiera del Levante di Bari, un evento di riferimento per tutta la filiera dell’edilizia: progettazione, costruzione, impianti e servizi.


L’edizione 2025 si è svolta con numeri importanti:

·        512 espositori, con l’aggiunta di 3 padiglioni rispetto all’ultima edizione.

·        147 workshop, convegni e seminari previsti, attenzione della manifestazione per la formazione e l’aggiornamento professionale.

·        80 associazioni partner, che confermano la densità di relazioni istituzionali, associative e di categoria coinvolte.


Questi dati testimoniano una crescita continua: SAIE Bari si afferma sempre di più come hub strategico per il Centro-Sud Italia, nonché punto di riferimento per l’innovazione nel settore costruttivo e della digitalizzazione.


La fiera è stata organizzata attorno a percorsi tematici dedicati ai grandi trend che guidano il settore:


  • SAIE Sostenibilità: efficienza energetica, materiali verdi, riduzione degli impatti ambientali.
  • SAIE Innovazione: digitalizzazione del cantiere, BIM, tecnologie 4.0.
  • SAIE Infrastrutture: ponti, strade, logistica; un focus su come costruire il futuro con resilienza.
  • SAIE Persone al Centro: sicurezza, welfare, formazione, il capitale umano come risorsa strategica.


Questi percorsi sono stati animati da convegni, dimostrazioni pratiche e momenti di networking per mettere in contatto professionisti, imprese e istituzioni del settore AEC.


Il Target dei partecipanti è stato diversificato, con presenza di:

  • Professionisti (architetti, ingegneri, geometri) che vogliono aggiornarsi su tecnologie e normative, specie sul BIM.
  • Aziende produttrici di materiali, impianti e macchinari da cantiere.
  • Imprese di costruzione e installazione.
  • Enti pubblici interessati a infrastrutture , rigenerazione urbana e recupero edilizio, sempre più interessati al mondo della Digitalizzazione BIM vista l’obbligatorietà di utilizzare tali metodologie parametriche per tutte le opere Pubbliche di valore > 2 ML ( e premianti sottosoglia ) come da D.lg. 36/23 e rispettivo correttivo Dic. ‘24.


I SAIE Bari è stato anche Networking e opportunità commerciali  con un forte   ruolo di moltiplicatore commerciale, dando l’opprtunità e l’occasione per le aziende di incontrare potenziali clienti, distributori, partner e stakeholder istituzionali. In questi eventi di settore si crea un’occasione concreta di dialogo su come costruire in modo più sostenibile, sicuro e digitale. Inoltre, la fiera ha promosso la collaborazione tra le imprese e la riflessione su temi chiave come la decarbonizzazione, la resilienza infrastrutturale e l’innovazione tecnologica BIM, mostrando un elevato interesse da parte di tutti gli attori del settore AEC.


  • La presenza di BIMTrainer srls al SAIE Bari 2025:


Il team dei BIM Expert  dell’Azienda romana, si è alternato per i 3 giorni dell’evento, capitanati dal proprio CEO & BIM Manager Ing. Spanò, con uno proprio Stand espositivo in prossimità dell’Arena AssoBIM,  avendo un ruolo attivo e da protagonisti nelle attività dimostrative, nei convegni, confermando l’impegno fermo dell’azienda nel promuovere e divulgare la digitalizzazione del settore delle costruzioni attraverso la Metodologia BIM parametrica, dimostrandosi tra i massimi esperti del settore a supporto di progettisti, studi di progettazione, imprese di costruzione, pubbliche amministrazioni. L’azienda ha portato così la sua expertise in un’area strategica della fiera in tema di digitalizzazione BIM, riscontrando una affluenza notevole di interlocutori al tema. 


La VR ( Virtual Reality ) attraverso esperienze Immersive nei modelli BIM, è sicuramente stato il tema centrale degli interventi Dimistrativi nello Stand di BIMTrainer , seguitissimi e con molta gente che si è voluta cimentare nel provare il nostro Oculus Meta Quest 3, navigando all'interno e all'esterno dei modelli BIM Autodesk Revit collegati mediante Twinmotion all'App immersiva dell'culus. Tali stumenti tecnologici sono sempre più all'avanguardia e iniziano ad essere utilizati per processi BIM non solo finalizzati alla presentazione progettuale in digitale, ma stanno diventando sempre più strumenti di supporto per le attività di Coordinamento o la gestione delle attività di Cantiere, individuando rischi, interferenze, problematiche di diversio genere nel Cantiere e nelle attività di Sicurezza dello stesso e dei lavoratori, o ai fini manutentivi delle opere realizzate.


Dimostrazioni pratiche in tema BIM e VR Stand BIMTrainer srls SAIE Bari 23/25 Ottobre 2025


  • Ruolo strategico nei convegni e nelle dimostrazioni partiche in tema BIM:


Presso lo stand sono stati animati una serie di incontri tecnici e dimostrativi, sia con i vari BIM Expert di BIMTrainer srls che si sono alternati per dimostrare con una rassegna “ Chiacchierate BIM “ tutte le potenzialità operative di Software BIM Authoring come Autodesk Revit per le Discipline Architettura, Strutture, MEP. o di attività di Coordinamento mediante Autodesk Navisworks Manage, ( Relatori: Claudio Galati, Marian Roca, Filippo Fanini, Domenico Spanò ) ampliate anche ai workflow BIM per i processi di VR ( Virtual Reality ) ossia collegamenti attraverso i Modelli BIM Autodesk Revit, Twinmotion, ad Oculus Meta Quest 3, che permette in real time di fare esperienze immersive e di navigazione attraverso i Digital Twins delle opere progettate/realizzate in BIM per un maggiore controllo e coordinamento simile al reale. Strumenti innovativi a disposizione della BIMTrainer e del proprio Team di BIM Expert che sempre più sono utilizzate per le migliori soluzioni progettuali e costruttive a supporto dei clienti.


Gli incontri sono proseguiti nei tre giorni con anche ospiti esterni all’azienda, in primis, mediante la grande partnership professionale con CEPAS Gruppo Bureau Veritas riconosciuta Accredia, di cui BIMTrainer srls è ODV ( Organismo di Valutazione ) per gli Esami Esperti BIM UNI 11337/7 e Pdr 78/2020, ospitando la Dott. ssa Rossella La Face Sales & Innovation Manager di CEPAS la quale ha svolto un interessante intervento sulle opportunità di professionalizzarsi e certificarsi Esperto BIM vista la grande richiesta del mercato di figure di settore nei vari ruoli. Altra Chiacchierata BIM è stata svolta con ospite Dot. Claudio Mussa – MSC Software – che ci ha parlato dell’applicativo ArchiVision for Revit per gestire i dati QTO e la computazione BIM. Infine Ing. T. Ferrò altro collaboratore e partner di BIMTrainer con ITF Engineering srl per il tema Rilievi Digitali da Nuvole di Punti, che mettendo in esposizione allo Stand il Lasser Scanner ha eseguito in real time una Scansione e restituzione della nuvola di punti di un’area contigua allo Stand all’interno del Padiglione 20, dimostrando la grande utilità di gestire dati mediante Nuvola Punti ai fini di input certi per la modellazione Stato di fatto in Revit. Tutti gli interventi hanno riscosso un notevole seguito, tra curiosi ed esperti, atti sempre più ad imparare o approfondire temi specifici legati al mondo BIM.


“Essere al SAIE Bari 2025 significa portare un messaggio chiaro anche al SUD: il BIM non è solo uno strumento, ma un metodo che cambia il modo di progettare, costruire e gestire le opere. Contribuire agli incontri tecnici della fiera ci permette di condividere competenze, confrontarci con i professionisti e promuovere una cultura dell’interoperabilità BIM che riteniamo fondamentale per il futuro del settore ”, dichiara l’ing. Domenico Spanò, CEO di BIMTrainer srls”.


BIMTrainer non è stata solo espositore ma ha partecipato in modo attivo al palinsesto formativo di SAIE con due Convegni di rilievo, in collaborazione con ASSOBIM, associazione chiave in ambito BIM.

  1. Open BIM: standard, interoperabilità e verifica dei dati IDS
  • Svolta il 25 ottobre, nella “Piazza Digitalizzazione” al padiglione 20, stand A14.
  • L’intervento è organizzato da ASSOBIM in collaborazione con BIMTrainer, con la partecipazione come relatori dell’ Ing. Domenico Spanò CEO & BIM Manager e dell’Arch. Lucia Pierni BIM Expert / BIM Coordinator, di BIMTrainer srls.
  • Tema centrale: gli standard aperti — come IFC, BCF, IDS e MVD — e la verifica semantica e geometrica dei meta-dati nei modelli BIM, per garantire interoperabilità, trasparenza, correttezza e verifica del dato informativo. 
  1. La metodologia BIM per infrastrutture – Ponti & Viadotti
  • Questo convegno è stato svolto il 24 ottobre sempre al padiglione 20, stand A14.
  • Organizzato sempre da ASSOBIM con la collaborazione di BIMTrainer, con Speakers: Ing. Domenico Spanò CEO & BIM Manager e Fabio Sbriglio BIM Expert / BIM Specialist , di BIMTrainer srls.
  • Argomento: modellazione BIM parametrica per opere infrastrutturali complesse (ponti, viadotti), partendo da rilievi tramite nuvola di punti, fino alla gestione del digital twin e alla manutenzione evolutiva, anche con supporti immersivi (es. VR)


Laser Scanner con Ing.T. Ferrò, una parte dei nostri BIM Expert presso lo Stand BIMTrainer e l'Ospite Responsabile Certificazioni Esperti BIM CEpas Gruppo Bureau Veritas Dott. Rossella La face Partner di Eccellenza
Convegno con Ing. Spanò BIM Manager & CEO, Fabio Sbriglio BIM Expert/ BIM Specialist, di BIMTrainer srls sul tema: La metodologia BIM per opere Infrastrutturali ( Ponti e Viadotti )
Convegno con Ing. Spanò BIM Manager & CEO, Arch. Pierni BIM Expert/ BIM Coordinator, di BIMTrainer srls sul tema: Open BIM, standard, interoperabilità e verifica dati IDS - Alytri momenti divulgativi con Claudio Mussa MSC Software e Ing. T. Ferrò Rilievo Laser Scanner
Momenti dimostrativi e divulgativi a Tema BIM presso Stand BIMTrainer srls
  • Valore strategico della partecipazione di BIMTrainer


La partecipazione di BIMTrainer a SAIE Bari 2025 ha rappresenta una crescita continua e una mossa strategica in tema di divulgazione di metodologia BIM , per le seguenti ragioni:

  • Visibilità e networking: come espositore e relatore, BIMTrainer interagisce con altri professionisti, imprese, committenti e enti istituzionali presenti, rafforzando il proprio posizionamento nel mercato sud-italiano e nazionale.
  • Formazione, informazione e sensibilizzazione: attraverso i convegni, gli incontri divulgativi, contribuisce a diffondere le buone pratiche del BIM, l’importanza della Formazione Certificata, nelgi ambiti Multidisciplinari e specialmente su temi avanzati come l’Open BIM e la modellazione di infrastrutturale BIM.
  • Lead generation: la fiera è un’occasione per attrarre nuovi contatti con potenziali clienti (professionisti, studi di progettazione, imprese, pubbliche amministrazioni) interessati a digitalizzare i processi progettuali e costruttivi, a Formarsi e Certificarsi Esperti BIM, avendo la piana disponibilità e professionalità del Team di BIMTrainer srls per ogni esigenza tecnica legata al mondo BIM.
  • Innovazione: coinvolgendosi in dialoghi sugli standard BIM e sulle metodologie avanzate, su strumenti altamente tecnologici legati ai processi BIM ( laser Scanner, Droni, Oculus ) BIMTrainer dimostra di essere in prima linea nel promuovere il cambiamento tecnologico nella filiera edile, di stare a passo coi tempi, fare ricerca, sperimentazione al fine di dare pronto supporto BIM ad ogni esigenza tecnica da affrontare.


  • Conclusioni


In sintesi, la presenza di BIMTrainer srls al SAIE Bari 2025 non è stata solo una semplice esposizione aziendale, ma un impegno concreto nella trasformazione digitale del costruire. Con il suo know-how, i suoi BIM Expert certificati e il suo contributo nei convegni tematici, BIMTrainer si posiziona come partner strategico per progettisti, committenti e imprese che vogliono abbracciare un futuro basato sul BIM con la garanzia di avere un Partner professionale e fidato.


AUTORI:

Redazione  - BIMTrainer srls



.... PER CHI VOLESSE SUPPORTO BIM LEGATO ALLA VIRTUAL REALITY

  (  ANCHE CANTIERE BIM DIGITALE)

 

Attraverso il workflow che lega i Modelli BIM di Autodesk Revit con Twinmotion e gli Oculus Meta Quest 3, possiamo gestire mediante la VR ( Virtual Reality ) qualsiasi esperienza Immersiva nei Modelli BIM, o ampliare tale attività verso la gestione virtuale del Cantiere sino As-Built finale utilizzando la VR per operazioni di controllo e coordinamento della Sicurezza di cantiere, individuare rischi ed interferenze di lavorazioni, o semplicemnte riprodurre una indea progettuale verso il cliente che possa soddisfare la realtà dell'indea mediante una passeggiata immersiva digitale nel progetto BIM.

       

Scrivi a: info@bimtrainer.it

BIM & Virtual Reality

Condividi articolo