AcDat "Ambiente di Condivisione Dati" Autodesk Construction Cloud Docs
ISCRIVITI gratuitamente al nostro WebinarBIM sull' "AcDat - Ambiente di Condivsione Dati Autodesk Construction Cloud Docs " che si svolgerà il 29 Aprile h.17,00/18,30 remoto live
ARTICOLO BIM:
AcDat "Ambiente di Condivisione Dati" Autodesk Construction Cloud Docs
Nel processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni, la gestione, la produzione, la conservazione ed il trasferimento dei dati e dei contenuti informativi, avviene per mezzo di sistemi informatizzati.
L’ACDat, - termine anglosassone CDE Common Data Environment (UNI EN ISO 19650) - ovvero "Ambiente di Condivisione Dati", può essere definito come un ambiente virtuale intelligente dove è possibile acquisire e gestire un insieme di informazioni digitali di vario genere tra cui documenti, modelli, oggetti ed elaborati digitali e non, organizzato secondo una determinata struttura informatica la quale consente e garantisce accessibilità e sicurezza a tutti gli attori coinvolti nel processo. Gestita dal CDE Manager che organizza e definisce i flussi informativi nella piattaforma.
- Norme, requisiti ed obiettivi
Per la definizione dell’Ambiente di Condivisione Dati, si riporta quanto è scritto a riguardo dalle principali norme tecniche in materia. Già il D.M. 560/2017 , art. 2, alla lettera a) – Decreto BIM – modificato poi dal MIMS 2 agosto 2021, n° 312, definiva l’ACDat come “un ambiente digitale di raccolta organizzata e condivisione di dati relativi ad un'opera, gestiti attraverso specifici flussi di lavoro e strutturati in informazioni relative a modelli informativi ed elaborati digitali prevalentemente riconducibili ad essi, corredato da flussi di lavoro a supporto delle decisioni, basato su un'infrastruttura informatica la cui condivisione è regolata da precisi sistemi di sicurezza per l'accesso, di tracciabilità e successione storica delle variazioni apportate ai contenuti informativi, di conservazione nel tempo e relativa accessibilità del patrimonio informativo contenuto, di definizione delle responsabilità nell'elaborazione dei contenuti informativi e di tutela della proprietà intellettuale”.
Il Codice degli Appalti 2023, n° 36, allegato I.9 – Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni – parte 4, prevede che: “le stazioni appaltanti adottano un proprio ambiente di condivisione dati, definendone caratteristiche e prestazioni, le proprietà dei dati e le modalità per la loro elaborazione, condivisione e gestione nel corso dell’affidamento della esecuzione dei contratti pubblici, nel rispetto della disciplina del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e della riservatezza...”
Dell’ambiente di condivisione dati ce ne parlano in particolare la ISO 19650-1, la quale lo definisce come la “ fonte informativa concordata per una determinata commessa, per raccogliere, per gestire e per inoltrare ciascun contenitore informativo per tutta la durata della gestione di una commessa”, e la normativa nazionale UNI 11337-5 che lo descrive come un ambiente “ di raccolta organizzata e condivisione dei dati relativi a modelli ed elaborati digitali, riferiti ad una singola opera o ad un singolo complesso di opere”.
Questo ambiente rappresenta, dunque, una piattaforma digitale condivisa (Cloud in ambiente BIM ) che funge da database per il progetto, in cui vengono conservati i contenitori informativi sui quali tutti gli attori coinvolti lavorano e conservano informazioni utili allo sviluppo della commessa con l’obiettivo comune di automatizzare il coordinamento informativo, tenere traccia di tutte le attività coinvolte, gestire automaticamente le revisioni, ridurre rischi legati alla gestione dei dati, mettere facilmente in comunicazione tutti i soggetti interessati.
I requisiti dell'ACDat definiti dalla norma UNI 11337 - 5 sono:
- accessibilità da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo;
- tracciabilità e successione storica delle revisioni apportate ai dati contenuti;
- supporto di una vasta gamma di tipologie e formati di dati e di loro elaborazioni;
- facilità di accesso ed estrapolazione di dati;
- conservazione ed aggiornamento di dati nel tempo;
- garanzia di riservatezza e sicurezza.
- Elaborazione, verifiche e stati di approvazione
Al fine di fornire una più completa comprensione di questo elemento chiave della commessa digitalizzata, si riporta di seguito un esempio di come è strutturato l’ambiente di condivisione dati, secondo quelle che sono le indicazioni riportate all’interno della ISO 19650-1 sopracitata. In particolare, la norma divide il
CDE in 4 Aree
(
Work in Progress; Share; Publish; Archive
), che rappresentano le quattro fasi successive dei contenitori informativi.

Affinché l’ACDat possa svolgere la sua funzione di sorgente unica dei dati, secondo la UNI 11337 è necessario definire momenti di validazione e controllo delle informazioni, in modo da garantire una corretta gestione del flusso informativo. Per ogni modello o elaborato dovrà essere possibile definire uno stato di lavorazione ( L0/L3 ) e uno di approvazione ( A0/A3 ), intervallati da processi di revisione e verifica.
Lo "
Stato di Lavorazione " individua il grado di progressione operativo.

Lo "
Stato di Approvazione " individua il grado di affidabilità formale del contenuto informativo.

Il passaggio da uno stato di lavorazione al successivo di approvazione, è subordinato dall’eseguire determinate
verifiche
( LV1/LV2/LV3 ), revisioni il cui esito può indicare lo stato di approvazione o meno.

Il flusso sotto illustrato, definisce il percorso del
flusso informativo del processo digitale BIM all’interno di un ambiente di condivisione dati - ACDat - secondo le due principali norme tecniche in materia. La figura seguente riassume in maniera sintetica il workflow fin qui spiegato.

- Ruolo CDE Manager
La UNI 11337-7 ha introdotto una figura che opera all’interno della specifica commessa: il CDE Manager; la sua introduzione è divenuta fondamentale vista la transizione digitale che sta investendo nel mondo delle costruzioni e che prevede la necessità, all’interno di un processo, di definire un Ambiente di Condivisione Dati (ACDat), dal quale i soggetti coinvolti possano ricavare le informazioni necessarie e/o la definizione dei flussi informativi documentali digitali e non nelle diverse fasi progettuali e costruttive, automatizzando la condivisione, le comunicaizoni, i controlli, le verifiche e le approvazioni. Figura oggi molto richiesta sia lato Team di progettisti per gestire AcDat di chi produce i Modelli BIM, che lato Pubblica Amministrazione per gestire i flussi di condivisione, verifiche approvazioni automatizzate di Opere Pubbliche, che per le Imprese di Costruzione al fine di gestire l'avanzamento dei lavori e l'implementazione dei modelli di cantiere e le comunicazioni coi fornitori, DL, RUP.
La figura del CDE Manager, all’interno di un appalto, ha quindi il compito di strutturare, gestire e governare i flussi informativi BIM di tale ambiente di condivisione dati ( AcDat / CDE ) verificando anche il corretto funzionamento della trasmissione delle informazioni al suo interno tra tutti gli attori, nel risopetto anche dei riferimenti normativi in termini di sicurezza dei dati.
Con BIMTrainer srls, è possibile seguire dei Corsi Specialistici BIM dedicati a maturare competenze tecnice, operative e normative sulla gestione di AcDat ACC Autodesk Construction Cloud DOCS, e maturando le esperienze necessarie come da Schema UNI 11337/7 e PdR 78/2020 è possibile svolgere l'Esame di Certificazione CDE Manager per l'Ente Certificatore Cepas Gruppo Bureau Veritas accreditato Accredia di cui BIMTrainer srls è ODV ( Organismo di Valutaizone ) per le sessioni di Esami Esperti BIM.

- Piattaforma Autodesk Construction Cloud - Docs
La gestione del flusso informativo sopra descritto, avviene appunto per mezzo di piattaforme digitali in ambiente BIM ( che non sono i classici starage di deposito statico di file quali ad esempio Dopboc o Google Drive o similari ) pensate per offrire ai soggetti coinvolti nel processo BIM (comprese le figure dei RUP per le stazioni appaltanti) una serie di modalità operative indispensabili atti a dialogare i Modelli BIM, i Dati, gli Elaborati Digitali e non digitali nel processo di condivisione, verifica, approvazione digitalizzato.
- Autodesk Construction Cloud Docs: "Un' innovazione nel Settore delle Costruzioni"
Nel dinamico e competitivo settore delle costruzioni, la gestione delle informazioni e dei documenti è fondamentale per il successo di un progetto. AcDat ( Ambiente di Condivisione Dati ) è una piattaforma intelligente che dialoga con i modelli BIM per un flusso dinamico di condivisione e collaborazione tra gli attori del processo di progettazione e costruzione. Autodesk Construction Cloud Docs è una piattaforma innovativa che semplifica la gestione dei progetti connettendo diversi team di lavoro.
ACC ha come modulo base il Docs che è una soluzione basata su cloud che permette di gestire, archiviare e condividere documenti e disegni in modo sicuro e centralizzato. Progettato per le aziende che operano nel settore della progettazione e costruzioni, questo strumento consente una gestione documentale più efficiente ed efficace.
ACC Docs è integrato con altre soluzioni Autodesk, incluso nella Suite AEC Collection di Autodesk che offre strumenti per la progettazione, la pianificazione, il controllo e la gestione delle opere da costruzione. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la piattaforma Docs consente a professionisti del settore delle costruzioni di lavorare in modo collaborativo, riducendo il rischio di errori e migliorando la qualità complessiva del progetto.
- Caratteristiche principali di ACC Docs:
- Gestione Documentale Centralizzata Autodesk Construction Cloud Docs consente di caricare, organizzare e gestire tutti i documenti di progetto in un unico posto. Che si tratti di disegni, specifiche tecniche o contratti, ogni documento è archiviato in un repository sicuro e facilmente accessibile, visionabile in cloud, revisionabile, riducendo il rischio di smarrimenti o confusione di versioni.
- Collaborazione in Tempo Reale La piattaforma permette a tutti i membri del team di visualizzare e aggiornare i Modelli e i documenti in tempo reale, assicurando che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda. Questo è particolarmente utile in progetti complessi, dove le modifiche ai disegni e alle specifiche di progetto sono frequenti e devono essere condivise rapidamente con tutte le parti coinvolte.
- Controllo delle Revisioni e Tracciabilità Una delle funzionalità più importanti di Autodesk Construction Cloud Docs è il controllo delle revisioni. Ogni modifica apportata ai Modleli e documenti è tracciata e memorizzata con rispettiva verisione creando uno stroricismo, consentendo quindi di tenere traccia delle versioni precedenti e di evitare conflitti tra i vari team di lavoro. Inoltre, è possibile visualizzare chi ha effettuato una modifica e quando, aumentando la trasparenza e il controllo della qualità agli standard BIM.
- Integrazione con altri strumenti Autodesk La piattaforma si integra perfettamente con altri strumenti di Autodesk e non, come Revit, AutoCAD, Navisworks, Nuvole Punti, Modelli IFC e tanti altri formati progettuali proprietari e aperti. Questa integrazione consente una gestione fluida dei progetti, dalla progettazione alla costruzione, senza la necessità di passare da più piattaforme o software. I dati possono essere facilmente condivisi tra i vari team e utilizzati in tempo reale.
- Accesso Sicuro e Gestione dei Permessi Autodesk Construction Cloud Docs offre una gestione avanzata dei permessi, consentendo agli amministratori di definire chi può accedere ( Membri del Progetto ), visualizzare o modificare determinati documenti o fare controlli di revisioni e trasmissioni. Questo garantisce che le informazioni sensibili siano protette e accessibili solo a chi ha il giusto livello di autorizzazione.
- Automazione dei Processi La piattaforma offre anche funzionalità di automazione per semplificare alcune attività ripetitive. Ad esempio, è possibile automatizzare l'aggiornamento dei documenti o la generazione di report, risparmiando tempo e risorse per il team di gestione. Inviare comunicazioni automatizzate mediante Trasmittal, eseguire controlli e markup in ambiente 2D e 3D, o definire report di Revisioni mediante Issues. Processi digitali che limitano gli errori e le incoerenze tra diversi team disciplinari.
- Benefici principali di ACC Docs
- Miglioramento della Collaborazione La possibilità di lavorare in tempo reale su Modelli e documenti condivisi aumenta la collaborazione tra i team, riducendo i tempi di risposta e migliorando la comunicazione. Tutti gli stakeholder possono lavorare con informazioni sempre aggiornate, il che aiuta a prendere decisioni più certe.
- Riduzione degli Errori e dei Costi Una gestione centralizzata dei documenti riduce gli errori legati all'utilizzo di versioni obsolete o documenti non aggiornati. La tracciabilità delle modifiche assicura che tutte le modifiche siano correttamente comunicate e approvate, evitando costosi errori in fase di progettazione, verifiche o cantiere.
- Efficienza nei Processi Con l'automazione di alcuni processi e la centralizzazione dei Modelli e dei documenti, i team possono lavorare in modo più efficiente, risparmiando tempo, confrontandosi e riducendo il rischio di errori manuali. Inoltre, la possibilità di accedere ai Modelli e documenti da qualsiasi dispositivo connesso a Internet offre una maggiore flessibilità ed accessibilità del dato.
- Maggiore Trasparenza La tracciabilità delle modifiche e il controllo delle revisioni migliorano la qualità e la trasparenza del progetto, permettendo a tutte le parti di avere una visione chiara dello stato del progetto in qualsiasi momento dal WIP alla Consegna finale. Questo riduce i conflitti e aumenta l'affidabilità e la fiducia tra i vari stakeholder che operano in una commessa BIM.

- Moduli aggiuntivi di Autodesk Costruction Cloud:
Autodesk Collaborete Pro
- Funzionalità:
- Collaborazione avanzata: Fornisce un sistema unificato per la collaborazione tra team di progettazione, costruzione e proprietà.
- Gestione del progetto: Consente di monitorare, pianificare e gestire tutti gli aspetti del progetto in un'unica piattaforma.
- Intelligenza artificiale (AI) e analisi: Utilizza AI e analisi dei dati per migliorare la previsione dei rischi, ottimizzare i costi e migliorare la produttività.
- Controllo delle performance: Misura le performance del progetto e fornisce indicazioni per migliorare l'efficienza.
Autodesk Build
- Funzionalità:
- Gestione dei contratti e dei costi: Permette di gestire il budget, i costi e le modifiche del contratto.
- Gestione delle attività: Aiuta a pianificare e tracciare le attività in modo da ridurre i ritardi e migliorare la gestione delle risorse.
- Reporting e analisi: Strumenti avanzati per generare report sui progressi del progetto e analizzare i dati.
Autodesk Takeoff
- Funzionalità:
- Quantificazione automatica: Consente di fare una quantificazione automatica dei materiali direttamente dai modelli 3D.
- Gestione delle stime: Facilita la creazione di stime più accurate per il progetto, basate sulle informazioni BIM.
- Integrazione con altri strumenti Autodesk: Si integra facilmente con altri strumenti Autodesk come Revit e AutoCAD.
Autodesk Tandem
- Funzionalità:
- Gestione per la Manutenzione: Consente di creare gemelli digitali dettagliati e gestirli per la manutenzione
- Gestione dell'opera: Consente di ottimizzare le operazioni quotidiane di gestione e di tracciamento documentale
- Monitoraggio con sistemi IoT: Permette di monitorare edifici, impianti, ponti, tunnel, strade e ferrovie mediante sistemi IoT

Di seguito analizziamo brevemente alcune funzioni principali e le potenzialità della piattaforma Autodesk Costruction Cloud – modulo base Docs, e come quest’ultima risponde ai requisiti e agli obiettivi dettati dalla norme tecniche prima delineate.
La piattaforma consente al Team di professionisti BIM di:
- accedere facilmente a dati, modleli, documenti e informazioni i quali devono essere forniti in forma trasparente e comprensibile. Il CDE Manager ha il compito di strutturare le cartelle, nella sezione File, secondo quanto descritto delle norme tecniche, nelle quali possono essere caricati documenti e file utili al workflow. La Sezione di Admin della Piattaforma permette al gestiore di Creare Area di progetto, le sotto-aree operative, gli attori del processo.
- semplificare la collaborazione e la comunicazione tra i soggetti interessati. Nella sezione Membri l’amministratore di progetto, ossia il CDE Manager, può aggiungere tutti gli attori coinvolti nel progetto assegnando loro il ruolo e i permessi per visualizzare e/o modificare file e cartelle.
- automatizzare il coordinamento informativo, raccogliendo in cloud tutti i documenti di un progetto, condividerli e controllare i processi di gestione. La piattaforma permette di trasmettere file e documenti ad un altro membro e tenere traccia dell’avvenuta ricezione, visualizzazione ed eventuale modifica. Tracciare le attività.
- velocizzare la consegna dei progetti, i controlli, i flussi di approvazione, ridurre i rischi, gli errori ed aumentare l’efficienza. Tramite la sezione Attività è possibile segnalare eventuali criticità, errori, interferenze o modifiche ed inserire la data di consegna prevista. Definire la reportistica di Issues da condividere. Definire i Flussi di Approvazione in base alle attività di reviisone ed i documenti/modleli esaminati. E’ possibile, anche, interrogare le diverse versioni dei modelli tramite la visualizzazione 3D integrata, confrontando i dati di oggetti modificati, eliminati, aggiunti.



AUTORI:
CEO & BIM Manager - Ing. Domenico Spanò - BIMTrainer srls
BIM Expert / BIM Specialist - Alessia Paganini - BIMTrainer srls
.... PER CHI INTENDE ADDENTRARSI NEL MONDO DELLA PROGETTAZIONE BIM :
- PARTITO IL 25 MARZO 2025 ( DISPONIBILI VIDEOLEZIONI ) IL CORSO LIVE REMOTO DA 100h
"AUTODEK REVIT MULTIDISCIPLINARE ( ARC + STR + MEP )"+ Workshop progettuale per creare un vero Progetto BIM collaborativo.
(Lezioni disponibili anche videoregistrate in piattaforma accessibili h24 ) + Attestato di partecipazione ATC Autodesk Training Center - opzionalmente a fine Percorso sarà possibile Certificarsi BIM Specialist ( ARC o STR o MEP ) nel rispetto dei requisti maturati secondo la UNI 11337/7 e PdR 78/2020 per CEPAS Gruppo Bureau Veritas accreditato Accredia
Scopri tutte le informazioni nella pagina dedicata ai corsi specialistici BIM: https://www.bimtrainer.it/corsi
Scrivi a: info@bimtrainer.it

.... PER CHI INVECE VOLESSE SVOLGERE ATTIVITA' DI COORDINAMENTO E MANAGEMENT BIM :
- IN PARTENZA IL 12 MAGGIO 2025 IL CORSO LIVE REMOTO DA 30h
"COORDINAMENTO E MANAGEMENT BIM" destinato a responsabili di Progetto e RUP/Tecnici P.A..
(Lezioni disponibili anche videoregistrate in piattaforma accessibili h24 ) + Attestato di partecipazione ATC Autodesk Training Center - opzionalmente a fine Percorso sarà possibile Certificarsi
BIM Coordinator o BIM Manager nel rispetto dei requisti maturati secondo la UNI 11337/7 e PdR 78/2020 per CEPAS Gruppo Bureau Veritas accreditato Accredia
Scopri tutte le informazioni nella pagina dedicata ai corsi specialistici BIM: https://www.bimtrainer.it/corsi
Scrivi a:
info@bimtrainer.it
